Visualizzazione post con etichetta Bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bambini. Mostra tutti i post

lunedì 7 novembre 2011

Nuove creazioni

E' importante giocare con i bambini...vi posto alcune creazioni di mia sorella se siete interessati non esitate a contattarci;)

martedì 25 ottobre 2011

Fattezze tipiche della faccia riscontrabili nei bambini colpiti da autismo

dalla Stampa: WASHINGTON. Uno studio americano pare abbia individuato le fattezze tipiche della faccia riscontrabili nei bambini colpiti da autismo. Le fattezze specifiche del viso sarebbero osservabili solo con immagini tridimensionali. La scoperta secondo gli esperti potrà aprire la strada anche all’identificazione più precisa della cause della patologia che si formerebbe quindi nei primi mesi di gravidanza quando i lineamenti del viso iniziano a prendere forma in parallelo alla crescita del cervello. Il rapporto dell’università del centro di ricerca sull’autismo Thompson dell’università del Missouri, pubblicato sulla rivista specializzata Molecular autism, elenca queste caratteristiche che potrebbero essere indicative di autismo: parte superiore del volto e occhi più ampi del normale; parte centrale del viso, ossia naso e guance, più brevi; bocca solitamente più larga. Condotto dal professore di anatomia Kristine Aldrige, lo studio ha analizzato poco più di un centinaio di giovanissimi tra gli 8 e i 12 anni, mettendo a confronto i lineamenti di 64 bambini autistici con quelli di 41 perfettamente normali. Le facce sono state fotografate e scannerizzate con tecnologie tridimensionali, il viso di ogni ragazzino è stato trasformato virtualmente in una mappa con 17 specifici punti di riferimento. Quando Aldrige ha confrontato la geometria dei volti è quindi emerso un modello statisticamente significativo delle caratteristiche tipiche riscontrabili nei volti dei piccoli autistici.

Halloween divertente ed educativo: proposte in giro per l'Italia

Vediamo in giro per l'Italia proposte interessanti ed, alcune, anche economiche per i bambini per festeggiare una festa che ormai gli italiani hanno adottato in pieno;) Napoli (Castello al Maschio Angioino). “Fantasmi al Castello” unisce la festa di Halloween alla cultura napoletana: le guide dell’associazione organizzatrice ITINERA condurranno i partecipanti attraverso il Maschio Angioino raccontando storie legate alle leggende e miti napoletani passando per la sala dell’Armeria, la Cappella, la Sala dei Baroni e le due sale del Museo con le porte del Castello. Durante il percorso curiosi personaggi prenderanno parte al racconto come le “anime pezzentelle”, ed ancora artisti e cavalieri che ci condurranno alla scoperta dei segreti del castello simbolo della città di Napoli. Napoli. L’associazione culturale INSOLITA GUIDA è ormai nota al pubblico napoletano per le simpatiche iniziative organizzate per scoprire i miti e le leggende di Napoli, e anche quest’anno come accade ormai da un po’ ci porterà alla scoperta dei fantasmi che popolano il centro storico di Napoli attraverso “Napoli: un fantasma in ogni vicolo – Halloween edition”. Una Napoli sconosciuta fatta di misteri e storie che ci faranno conoscere il lato più segreto della città in un percorso della durata di circa due ore che si terrà nelle date del 29.10.2011 – 01.11.2011. Bussolengo in provincia di Verona..il Parco Natura Viva propone Halloween in festa Questo, in sintesi, quanto proposto.... Nelle quattro giornate si potranno vedere e conoscere meglio gli animali del Parco, ci si potrà trovare di fronte ad allegre zucche scolpite, che spesso nasconderanno cibi o giochi a misura di animali... ma non solo! Tutti i bambini e i ragazzi saranno invitati a preparare di persona queste speciali merende per gli animali... Attenzione! … riuscire a seguire le speciali ricette sarà difficile, perché i folletti e le streghe che affolleranno il Parco ce la metteranno tutta per …metterci lo zampino! Ecco il link: http://www.parconaturaviva.it/News-ed-eventi/Eventi/halloween-2011 A Firenze in una libreria http://www.firenzetoday.it/eventi/halloween-bambini-31-ottobre-2011.html Milano – Halloween al Parco Solari. Pronti a costruire una zucca di Halloween? E una lanterna per illuminare la notte più misteriosa dell’anno? Venite in costume, e pieni di voglia di divertivi, festeggiamo al parco aspettando la sera. il 27 ottobre, alle ore 15. Evento gratuito indicato per bambini dai 3 anni in su.

mercoledì 19 ottobre 2011

Colorando con le dita


Oggi a scuola abbiamo sperimentato i colori con le dita. Le alunne future operatrici sociali hanno compreso a fondo questa tecnica. Hanno appurato anche come, ad una certa età, diventi piu' difficile usare il tatto anche per colorare. Alcune avevano anche difficoltà nel credere che non fossero nocivi. Alla fine una riflessione...non far usare contemporaneamente piu' colori di diversa natura perchè i bambini potrebbero fare confusione e usare le dita anche per le tempere ...
Vi posto dei lavoretti carini in prossimità di halloween....

http://www.ideamamma.it/category/idee-creative/con-mani-e-piedi/
http://www.ideamamma.it/2011/10/12/limpronta-della-mela/

venerdì 10 settembre 2010

Il blilinguismo in famiglia...NO PROBLEM

uno studio pubblicato su PNAS e condotto dal professor Jacques Mehler insieme ad Agnes Kovacs della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste mostra che vivere in una casa in cui si parlano due lingue diverse costituisce un vantaggio per il bambino, che non solo impara fin da piccolo a comprendere sia la mamma che il papà, ma questo determina un miglioramento delle sue capacità cognitive . Da molti anni il professor Mehler, direttore del laboratorio Linguaggio, cognizione e sviluppo della SISSA, effettua studi riguardanti la plasticità del cervello, che permette di imparare due o più lingue. Il professore ha osservato, in particolare, bambini di 12 mesi - sei bilingue, sei monolingue - impegnati in un compito che richiedeva loro il controllo delle funzioni esecutive.I risultati dei due gruppi sono stati messi a confronto. Il compito consisteva nel dovever capire in quale lato dello schermo di un computer sarebbe comparsa la figura di un pupazzo, che attraeva la loro attenzione: a certe parole il pupazzo appariva a destra, ad altre a sinistra. I bilingue hanno dimostrato di capire subito il trucco e hanno risposto bene e rapidamente, mentre i loro coetanei monolingue hanno fatto più fatica.