lunedì 7 novembre 2011
Nuove creazioni
martedì 25 ottobre 2011
Fattezze tipiche della faccia riscontrabili nei bambini colpiti da autismo
Halloween divertente ed educativo: proposte in giro per l'Italia
mercoledì 19 ottobre 2011
Colorando con le dita

Oggi a scuola abbiamo sperimentato i colori con le dita. Le alunne future operatrici sociali hanno compreso a fondo questa tecnica. Hanno appurato anche come, ad una certa età, diventi piu' difficile usare il tatto anche per colorare. Alcune avevano anche difficoltà nel credere che non fossero nocivi. Alla fine una riflessione...non far usare contemporaneamente piu' colori di diversa natura perchè i bambini potrebbero fare confusione e usare le dita anche per le tempere ...
Vi posto dei lavoretti carini in prossimità di halloween....
http://www.ideamamma.it/category/idee-creative/con-mani-e-piedi/
http://www.ideamamma.it/2011/10/12/limpronta-della-mela/
venerdì 10 settembre 2010
Il blilinguismo in famiglia...NO PROBLEM
uno studio pubblicato su PNAS e condotto dal professor Jacques Mehler insieme ad Agnes Kovacs della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste mostra che vivere in una casa in cui si parlano due lingue diverse costituisce un vantaggio per il bambino, che non solo impara fin da piccolo a comprendere sia la mamma che il papà, ma questo determina un miglioramento delle sue capacità cognitive . Da molti anni il professor Mehler, direttore del laboratorio Linguaggio, cognizione e sviluppo della SISSA, effettua studi riguardanti la plasticità del cervello, che permette di imparare due o più lingue. Il professore ha osservato, in particolare, bambini di 12 mesi - sei bilingue, sei monolingue - impegnati in un compito che richiedeva loro il controllo delle funzioni esecutive.I risultati dei due gruppi sono stati messi a confronto. Il compito consisteva nel dovever capire in quale lato dello schermo di un computer sarebbe comparsa la figura di un pupazzo, che attraeva la loro attenzione: a certe parole il pupazzo appariva a destra, ad altre a sinistra. I bilingue hanno dimostrato di capire subito il trucco e hanno risposto bene e rapidamente, mentre i loro coetanei monolingue hanno fatto più fatica.