https://www.nuovatlantide.org/lalluce-valgo-di-botticelli/ Interesting article ..... even one of the great masters of the Renaissance would not paint, as some hastily write, the feet, but rather represent them as most of the big toes were in his time caused by the high shoes of women and the pointed ones of men.... Revolutionary therefore as if he decided to give human details to muses.... divinities.....albeit not perfect but contemporary.. .idea....perfection united with reality....the humanism on which the Renaissance is nourished If everything revolves around man ... if Leonardo studies the human body ... its proportions ..... Botticelli represents it in his reality as a touch not of a superficial brushstroke but as an evocation of the women of his time ...
sabato 15 febbraio 2025
Botticelli dipinge la realtà
https://www.nuovatlantide.org/lalluce-valgo-di-botticelli/
Interessante articolo ..... addirittura uno dei grandi maestri del Rinascimento non dipingerebbe, come alcuni scrivono frettolosamente i piedi,ma anzi li rappresenti così come erano la maggior parte degli alluci nel suo tempo causati dalle scarpe alte delle donne e da quelle a punta degli uomini....
Rivoluzionario quindi come a muse .... divinità egli abbia deciso di dare particolari umani.....seppur non perfetti ma contemporanei .. .idea....perfezione unita alla realtà....l umanesimo di cui si nutre il rinascimento
Se tutto ruota intorno all uomo ...se Leonardo studia il corpo umano...le sue proporzioni ..... Botticelli lo rappresenta nella sua realtà come tocco non di superficiale pennellata ma come evocazione delle donne del suo tempo ...
martedì 3 gennaio 2023
Guernica
Ho ascoltato tante volte come docente e presidente degli esami del secondo ciclo la lettura di questa opera...sarà perché si lega con tematiche attuali...sarà perché spiazza la nostra coscienza ....la.guerra é sempre un atto incomprensibile...!
mercoledì 12 marzo 2014
Idee pasquali per addobbare la nostra casa con l'aiuto dei bambini
L'autrice posta sue creazioni effettuate anche con materiale vintage
lunedì 7 novembre 2011
Nuove creazioni
martedì 25 ottobre 2011
Giochi antichi
giovedì 13 ottobre 2011
mercoledì 8 settembre 2010
Giocare con l'arte
Qualche mese fa', presso la SSIS, ho effettuato un lavoro che, successivamente, mi hanno chiesto di esporre durante un convegno.
L'argomento riguardava l'uso del tatto per implementare lo studio dell'arte nelle persone cieche. L'dea di questo studio parte da molto lontano quando un giorno da piccola vidi un bambino cieco che toccava le musicassette e veniva per questo strillato dal padre....Quell'immagine è rimasta per sempre nella mia mente...Allora piansi senza dire niente a nessuno...da bambina già percepivo quanto accaduto come una sorta di ingiustizia. Il tatto rappresentava per quel bambino un modo per consocere cio' che lo interessava e lo circondava.....
C'è molto da dire, ma parto dal pensiero di un'educatrice che ha lavorato col figlio del famoso B. Munari....
"Che cosa possiamo fare con i nostri figli, nipoti, allievi e piccoli amici per stimolare la loro curiosità, suscitare interessi - magari creando le basi per future "passioni"- e promuovere il loro desiderio di capire e conoscere?
Impariamo a osservare insieme ai bambini il mondo che ci circonda, a scoprire come sono fatte le cose: accarezziamo con il "tocco leggero"; guardiamo e ascoltiamo con occhi e orecchie attente; usiamo le mani... così potremo affinare e sviluppare le loro percezioni sensoriali e conservare le nostre.
Proviamo a porre domande invece di voler spiegare tutto noi... li guideremo a fare delle scoperte in modo autonomo. Aiutiamoli a usare tutti i sensi, a costruire e reinventare da soli il loro mondo!"